Piccolo spazio satirico (principalmente) sulla tecnologia...

venerdì 2 marzo 2007

Server di installazione per Mandriva linux

Vi è mai capitato di dover installare la distribuzione Mandriva Linux all' interno di una LAN? Spesso portarsi dietro i dischi di installazione è una attività piuttosto noiosa. Per la LAN della società dove lavoro, abbiamo creato un server di installazione per alcune versioni di Mandriva linux (al momento supportiamo la versione mandrake 9.2 e Mandriva 2007).
Con un server di installazione avrete bisogno solo di un supporto (cd, floppy o quant'altro) da cui eseguire il bood dell' immagine per l'installazione via rete, oltre all' indirizzo del server interno alla LAN dove risiedono i pacchetti.

Questo permetterà anche di configurare in modo personalizzato sia i pacchetti per l'installazione che quelli per l'aggiornamento, con evidenti vantaggi di stabilità.

Per l'esempio che segue immagineremo di trovarci in una LAN con domimio : mylinux.org, la rete sarà già dotata di server DHCP e qualsiasi altro necessario per la configurazione automatica dei client.


A questo punto andranno seguiti i seguenti passi :


1) Configurazione di un server HTTP, FTP o di una condivisione NFS
In questo esempio si assumerà che sia stato configurato un host per rispondere a richieste HTTP all'indirizzo "mandriva.mylinux.org".


2) Configurazione dei pacchetti
Nella document root del servizio HTTP al punto 1 ( mandriva.mylinux.org ) andranno scaricato tutti pacchetti necessari all'installazione; di solito noi li scarichiamo via rsync da uno dei mirror mandriva che supporta questo protocollo. Ad esempio se la document root è :

/var/www/htdocs

Potremmo fare il mirror della mandriva 2007 con il comando :

rsync -avr ftp.sunet.se::pub/Linux/distributions/mandrakelinux/official/2007.0 /var/www/htdocs/official/2007.0

NOTA : ftp.sunet.se è appunto uno dei mirror ufficiali mandriva che supporta rsync


3) Creazione dell' immagine di boot
Solitamente noi usiamo una immagine di boot, presente direttamente tra i dati scaricati nel punto 2. Nell' esempio che stiamo seguento troverete una iso nel percorso :

/var/www/htdocs/official/2007.0/i586/install/images/boot.iso

Sarà sufficiente masterizzarla su di un normale CDROM.


4) Installazione dei client
Per l'installazione dei client sarà necessario eseguire il boot dal supporto creato al punto 3.
Si dovranno fornire vari parametri e, al momento di fornire il server di installazione, i dati su di esso andranno inseriti manualmente :

server :
mandriva.mylinux.org
percorso :
/official/2007.0/i586

Il programma di installazione verrà quindi caricato nella RAM e da questo momento non sarà più necessario il supporto nel lettore.
Il resto del processo di installazione continuerà come se fosse da CDROM.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Keep up the good work.

Posta un commento